Comprare una casa in Italia non è più complicato o meno sicuro rispetto all’acquisto di una casa nel Regno Unito o negli Stati Uniti. Generalmente, ci sono 3 passaggi necessari per l’acquisto di un immobile: la proposta di acquisto, il contratto d’acquisto preliminare e la compravendita definitiva.
Fase 1
Il primo passo riguarda la scelta dell’immobile, la ricerca, le verifiche legali e catastali e le trattative iniziali. Con la nostra assistenza dovrai scegliere l’immobile, ottenere alcune informazioni e documentazione di base e negoziare le condizioni generali d’acquisto. In questa fase sarebbe anche necessario organizzare un’analisi e tutti i controlli necessari presso le autorità locali, per quanto riguarda la normativa urbanistica ed edilizia locali. Questo lavoro è di solito eseguito da un geometra locale.
Fase 2
Il secondo passo è di solito relativo alla contrattazione, redazione, firma e scambio del contratto preliminare (Compromesso). Il contratto preliminare specifica gli oggetti e le clausole d’accordo formulate nell’offerta trasformandola in un contratto di diritto privato giuridicamente vincolante. Questo contratto descrive inoltre tutti i dati rilevanti della proprietà, fissa il prezzo di acquisto, il metodo di pagamento e stabilisce una data per il contratto definitivo.
Fase 3
Quest’ultimo passo riguarda le formalità di completamento, che normalmente si svolgono presso lo studio di un notaio locale. I notai hanno un compito speciale nella redazione dell’atto d’acquisto (Rogito) per garantire la corretta esecuzione, la registrazione e il pagamento di tutte le imposte italiane relative al perfezionamento. Qui, di fronte a un Notaio nominato dallo Stato, vi verrà chiesto di pagare tasse, bolli e oneri per l’acquisto, e con la firma finale si diventa legalmente proprietario e si riceve l’atto di proprietà e le chiavi.